IN60SECONDI parliamo di: Xavier Niel e MTN Cipro, Iliad vs TIM e Vodafone nell’asta 5G
IN60SECONDI è la rubrica di UNIVERSO Free in cui selezioniamo e sintetizziamo le principali (e a volte anche curiose) notizie della settimana su Iliad, il suo fondatore e il mondo delle telecomunicazioni, tutte da leggere in un minuto (o quasi).
Xavier Niel e MTN Cipro
Secondo quanto riportato dei media ciprioti, ieri Xavier Niel si è recato nell’isola di Cipro con una delegazione del Principato di Monaco e l’amministratore delegato di Monaco Telecom per incontrare il capo di Stato.
Per chi non lo sapesse, Niel controlla l’operatore Monaco Telecom con la sua NJJ Holding e dallo scorso settembre l’operatore monegasco ha acquisito il controllo totale su MTN Cipro, uno dei 4 principali operatori telefonici presenti nell’isola di Cipro.
Non è difficile immaginare che si sarà discusso anche di questa recente acquisizione.
Iliad e asta 5G
In una nota pubblicata lo scorso 3 ottobre dagli analisti di Fitch, si parla dell’asta 5G e di come le offerte abbiano raggiunto cifre così alte a causa del recente debutto sul mercato italiano di Iliad, che ha costretto i suoi concorrenti a pagare più del dovuto le frequenze messe a disposizione.
L’esborso finale per tutti i gestori è stato molto alto, chiudendo con oltre 6,5 miliardi di incassi e superando di oltre 4 miliardi l’introito minimo fissato nella Legge di Bilancio.
Cifre che stanno destando anche qualche preoccupazione in Francia, dove l’asta partirà tra diversi mesi e i gestori temono possa ripetersi una situazione simile a quella italiana.
Gli analisti dell’agenzia di rating hanno poi confrontato i prezzi dell’asta per le frequenze 5G in Italia con quelli in Finlandia, uno dei pochi paesi dove si è già conclusa l’assegnazione.
I numeri parlano da soli: in Italia i costi sono stati 10 volte superiori che in Finlandia. Il prezzo per MHz rispetto alla popolazione è “a 0,367 euro in Italia contro 0,036 euro in Finlandia”.
Gli operatori italiani, Telecom Italia e Vodafone, hanno strapagato le loro frequenze, per difendersi dal nuovo entrante Iliad, e non a causa della necessità di lanciare il 5G – spiegano gli analisti di Fitch.
Commenta questa e le altre notizie sui nostri profili Facebook e X (ex Twitter) o nella Community dedicata agli utenti iliad (che conta oltre 21.000 iscritti).
Puoi seguire Universo Free anche su Google News, cliccando sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui“. Le notifiche in tempo reale con i nostri aggiornamenti e le ultime notizie, sono inoltre disponibili tramite il nostro canale Telegram.
Universo Free è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Per segnalarci novità, anteprime, nuove aperture di store iliad, scrivici direttamente da qui.
fare il confronto con la Finlandia (solo 5 milioni e mezzo di abitanti) credo abbia poco senso
“Gli operatori italiani, Telecom Italia e Vodafone, hanno strapagato le loro frequenze, per difendersi dal nuovo entrante Iliad, e non a causa della necessità di lanciare il 5G – spiegano gli analisti di Fitch”.
Ahahahah :-). Effettivamente, se non ci fosse stata Iliad a quest’ora lo spezzatino sarebbe stato tutto tra le tre “sorelle” (e a una delle tre è andata anche piuttosto male) :-).