AGCOM: TIM prima nelle SIM complessive, iliad a quota 3,2% (4% nelle SIM Human) e vola nelle portabilità
L’AGCOM ha pubblicato oggi il nuovo report trimestrale sulle comunicazioni, con tutti i dati dei principali gestori di rete (Wind Tre, TIM, Vodafone e iliad) e degli operatori mobili virtuali, aggiornati al 31 marzo 2019.
Le SIM complessive attive in Italia sono salite a 104 milioni, di cui 82,2 milioni SIM “Human” (in calo) * e 21,9 milioni M2M (Machine to Machine).
I quattro gestori di rete mobile al 31 marzo 2019 detenevano le seguenti quote di mercato: TIM al 30,5% (in calo rispetto al 30,7% del trimestre precedente), Vodafone scende dal 29,2% al 29.1%, attestandosi poco sopra a Wind Tre (in calo dal 29.2% al 28.9%).
Sul fronte iliad, la quota di mercato raggiunta nel primo trimestre 2019 è stata del 3.2%. In crescita gli operatori mobili virtuali – MVNO – all’8,3% (erano all’8.1% nel trimestre precedente).
Se si prendono in considerazione solo le SIM “Human” *, Wind Tre è ancora prima con una quota di mercato del 32.1% (in calo rispetto al 32.8% del trimestre precedente), seguita da TIM con il 27.9% (stabile rispetto alla precedente rilevazione).
Vodafone scende al 25.5% (era al 25.7% nel trimestre precedente), mentre iliad segna il 4% e gli operatori mobili virtuali (MVNO) crescono ad una quota del 10.4% (era del 10,1% nel trimestre precedente).
Chi sale e chi scende
Ecco chi sale e chi scende a livello di quota di mercato rispetto al trimestre precedente:
SIM complessive
- Wind Tre ⇓
- TIM ⇓
- Vodafone ⇓
- iliad ⇑
- MVNO ⇑
SIM Human *
- Wind Tre ⇓
- TIM ⇔
- Vodafone ⇓
- iliad ⇑
- MVNO ⇑
Portabilità del numero
Come segnala AGCOM, con riferimento agli ultimi dodici mesi, il saldo tra operazioni «recipient» e «donating» risulta negativo per tutti i principali gestori: Wind Tre (-1.796.000 unità), Vodafone (-726mila unità) e TIM (-317mila unità). Mentre è importante il saldo positivo di iliad, con +2.499.000 unità.
Banda larga mobile
Nel primo trimestre del 2019 le SIM che hanno effettuato traffico dati erano 54,6 milioni (+3.9% su base annua), con un consumo medio unitario di dati di 5.44 GB/mese (+55% in un anno).
La crescita di iliad
Continua la crescita di iliad, che al 31 marzo 2019 aveva raggiunto il 3.2% di quota di mercato nelle SIM complessive e il 4% per le SIM Human *. Il nuovo operatore mobile, come si può notare anche dal grafico dedicato alle portabilità del numero, è stato l’unico ad avere un saldo positivo (di oltre 2.4 milioni di linee) insieme al segmento MVNO nel primo trimestre di quest’anno.
AGCOM ha anche comunicato i dati di Kena Mobile e ho. Mobile (i due “virtuali” rispettivamente di TIM e Vodafone nati per contrastare la crescita di iliad in Italia), che insieme hanno totalizzato 2.2 milioni di clienti.
La stessa Authority italiana che continua però, imperterrita, a inglobare i dati delle SIM di Kena Mobile e ho. in quelli di TIM e Vodafone (le società controllanti), invece che nel segmento MVNO, come dovrebbe essere e come fanno notare i colleghi di MVNO News, da sempre molto attenti su questo fronte.
Mettendo insieme i dati AGCOM e le trimestrali Vodafone, è possibile scindere i dati dei due MVNO, che a fine marzo 2019 avevano lo stesso numero di clienti: 1.1 milioni a testa. Per quanto riguarda ho. Mobile, Vodafone ha comunicato proprio oggi che il numero clienti è cresciuto a 1.2 milioni a fine giugno (qui maggiori dettagli).
* Per SIM Human si intendono tutte le SIM, comprese quelle “solo dati” ma con interazione umana (es: internet key, SIM in tablet…) con esclusione delle M2M (Machine to Machine).
via mvnonews.com – dati AGCOM
Commenta questa e le altre notizie sui nostri profili Facebook e Twitter o nella Community dedicata agli utenti iliad (che conta oltre 20.000 membri).
Puoi seguire Universo Free anche su Google News, cliccando sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui“. Le notifiche in tempo reale con i nostri aggiornamenti e le ultime notizie, sono inoltre disponibili unendoti al nostro canale Telegram.
Universo Free è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Per segnalarci novità, anteprime, nuove aperture di store iliad, scrivici direttamente da qui.
attenti, perché Iliad ha la consuetudine di installare le antenne a pochi metri da caseggiati, scuole, asili.
Domenico, capisco le problematiche di Monteruscello … Ma immaginerai sicuramente che c’é da potenziare sicuramente prima, bacini di utenza ben superiori ai 30.000 abitanti! 🙂
se gli operatori non virtuali continuano a aumentare i prezzi iliad decollerà di molto
×ILIAD BISOGNA POTENZIARE LA ZONA DI Monteruscello