TIM: nel terzo trimestre 2019 linee mobili in calo. Tornano a crescere le portabilità in uscita
Si è svolta nel primo pomeriggio di oggi, la conference call sui risultati finanziari del gruppo Telecom Italia al 30 settembre 2019, dove sono stati resi noti anche i dettagli sull’andamento di TIM nel segmento mobile.
Nel terzo trimestre 2019 le SIM complessive risultano ancora in calo, passando a 31.254.000 (erano 31.662.000 nel trimestre precedente). In calo anche le SIM “Human” (ovvero tutte le SIM, escluse quelle dati M2M – Machine to Machine – comprese quelle Kena Mobile) a 21.413.000 (erano 21.956.000 nel trimestre precedente).
Aumenta nel trimestre l’ARPU, ovvero i ricavi medi per cliente, che passa da 12,5 euro del trimestre precedente a 12,9 euro per le SIM “Human”, ma rimane ancora più basso rispetto al dato di un anno fa (13,5 euro).
Torna a crescere il tasso di abbandono (al 5,4% rispetto al 4,3% del trimestre precedente), dovuto per circa il 50% da una operazione di pulizia delle linee silenti.
Tornano a crescere anche le portabilità in uscita, con 3,3 milioni di clienti che hanno lasciato TIM e Kena Mobile nel terzo trimestre 2018 (erano 2,6 milioni nel trimestre precedente e 2,9 milioni nel primo triemstre 2019).
Ancora impattante la concorrenza data da iliad, anche se non è mai citata durante la conference call, ma appare chiaro il riferimento: ” [..] la perdita di linee che sono ancora impattate dalla competitività nella parte bassa del mercato [..]”.
Nello stesso comunicato stampa diffuso dal gruppo, si parla di “persistente elevata competizione nel segmento di mercato più sensibile al prezzo”.
Nel report pubblicato oggi, TIM ha deciso di omettere i dati riguardanti Kena Mobile, l’operatore mobile virtuale “no frills” di proprietà e con cui tenta di arginare da sempre la crescita costante di iliad.
Il calo del numero di linee e l’aumentato numero di portabilità in uscita (3,3 milioni tra luglio e settembre), insieme al lancio ad inizio settembre di una nuova offerta da ben 70 Giga, con minuti e SMS illimitati a soli 5,99 euro al mese (rivolta ai soli clienti iliad e di alcuni MVNO), fa sorgere più di un dubbio sul fatto che Kena Mobile sia in difficoltà e la sua crescita abbia subito uno stop.
L’effetto iliad sembra farsi sentire ancora e la prossima settimana, grazie alla pubblicazione della trimestrale del Gruppo Iliad, sapremo se la crescita sta proseguendo o meno e conosceremo anche i dati di Vodafone, per avere un quadro generale dell’andamento dei principali operatori telefonici italiani.
Commenta questa e le altre notizie sui nostri profili Facebook e X (ex Twitter) o nella Community dedicata agli utenti iliad (che conta oltre 21.000 iscritti).
Puoi seguire Universo Free anche su Google News, cliccando sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui“. Le notifiche in tempo reale con i nostri aggiornamenti e le ultime notizie, sono inoltre disponibili tramite il nostro canale Telegram.
Universo Free è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Per segnalarci novità, anteprime, nuove aperture di store iliad, scrivici direttamente da qui.