Emendamento per bloccare la portabilità del numero, contraria anche l’Antitrust
Non solo le associazioni consumatori e alcuni gestori telefonici (come iliad e Fastweb), ora anche l’Antitrust si è unita al coro dei contrari al blocco delle portabilità del numero esprimendo – in una nota diffusa in serata – riserve su alcune proposte di modifica del decreto Cura Italia, invitando il legislatore a valutare “con estrema attenzione la proporzionalità di tutte quelle misure che, con il lodevole obiettivo di tutelare la salute pubblica e proteggere nell’immediato le fasce più deboli del sistema economico, possono pregiudicare la ripresa e la crescita, una volta terminata la fase emergenziale”.
L’Antitrust in particolare nota che alcune proposte di modifica “finiscono per introdurre misure destinate a ingessare, se non a sospendere, il confronto competitivo in interi settori produttivi”.
Secondo l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni è emblematico “l’emendamento volto a bloccare il cambio di operatore telefonico o la generazione di nuovi numeri durante l’intera fase di emergenza. In ragione del fatto che la maggior parte dell’attività di migrazione vengono svolte da remoto, tale misura si rivela certamente sproporzionata, traducendosi nell’impossibilità per i clienti di cambiare fornitore, in un momento in cui trovare l’offerta commerciale di servizi di telefonia più consona alle nuove esigenze è cruciale e preziosi possono essere i benefici del confronto competitivo (prezzi più bassi o servizi migliori)”.
Nel dare le sue indicazioni l’Antitrust premette di avere “consapevolezza della drammaticità dell’emergenza che il nostro Paese sta attraversando” e di indicare delle modifiche al decreto Cura Italia “in pieno spirito collaborativo”.
Un altro punto evidenziato al Parlamento riguarda le proposte di proroga di gare e concessioni. Secondo l’AGCM serve “un attento e necessario bilanciamento tra i benefici di breve periodo e i possibili costi che si potrebbero manifestare in un orizzonte temporale più ampio”.
I provvedimenti tesi a posticipare il confronto concorrenziale – spiega la nota – “dovrebbero essere rigorosamente temporanei e direttamente funzionali al superamento dell’emergenza, evitando proroghe automatiche e generalizzate. In particolare, molte amministrazioni locali, prima dell’emergenza, stavano avviando le procedure per l’affidamento dei servizi di Tpl su gomma.
Se un periodo di sospensione delle gare può apparire ragionevole, le proroghe degli affidamenti (peraltro già tutti in regime di prorogatio dal 3 dicembre 2019) non dovrebbero comunque eccedere le reali esigenze delle amministrazioni, per consentire quanto prima il ricorso a strumenti idonei a favorire un utilizzo efficiente delle risorse pubbliche”.
Si amplia dunque il coro dei contrari all’emendamento con cui si vorrebbero bloccare tutte le portabilità fino al 18 maggio (sia nel mobile che nel fisso) e domani, durante la discussione al Senato, scopriremo che strada prenderà.
Commenta questa e le altre notizie sui nostri profili Facebook e X (ex Twitter) o nella Community dedicata agli utenti iliad (che conta oltre 21.000 iscritti).
Puoi seguire Universo Free anche su Google News, cliccando sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui“. Le notifiche in tempo reale con i nostri aggiornamenti e le ultime notizie, sono inoltre disponibili tramite il nostro canale Telegram.
Universo Free è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Per segnalarci novità, anteprime, nuove aperture di store iliad, scrivici direttamente da qui.
Vedo che si censura alla grande qua!
Non si può dire che i leghisti sono delle m…?
A cosa ti riferisci esattamente “undertherain”? C’è un tuo commento di ieri delle 11:37, che è stato regolarmente approvato, non ce ne sono di successivi.
In ogni caso qui non si censura proprio nulla, ma si deve rimanere in tema e non sono ammessi commenti offensivi o di insulti e soprattutto non è il posto giusto per parlare di politica.
Chiedo scusa, ma io sinceramente non lo vedo.
E comunque è in tema.
Detto questo, mille scuse.
Eccolo qui… dovresti vederlo anche tu senza problemi (https://www.universofree.com/2020/04/07/emendamento-per-bloccare-la-portabilita-del-numero-fino-al-18-maggio-2020/).
Io il più vecchio che vedo è quello di “Carlo Alberto 8 Aprile 2020 alle 23:39”, ed uso Chrome.
Non so che dire, qualche problema con lo scorrimento?
Prova ad aprire lo stesso articolo su una finestra privata di Chrome e facci sapere se lo vedi, nel caso potrebbe essere un problema di cache del browser.
Idem, e comunque problemi di cache Chrome… anche no… 😉
Chissene, va bene così, io semplicemente non mi affiderei a WordPress.
Ci mandi in mail uno screenshot della schermata, per capire se il problema è nella versione desktop, mobile o AMP del sito o se è un problema di cache o del browser? Puoi allegare lo screen qui https://www.universofree.com/segnala/ o usare un servizio online come https://imgur.com/
Grazie 😉
Fatto… 😉
Svelato l’arcano, nessun errore: il commento che non trovi lo hai inserito su un altro articolo sullo stesso tema, ma pubblicato il 7 aprile (questo qui > https://www.universofree.com/2020/04/07/emendamento-per-bloccare-la-portabilita-del-numero-fino-al-18-maggio-2020/) e non sull’attuale, dove hai segnalato il tutto 🙂
Ah! Ah!, chiedo scusa… dormivo… 😉
Può capitare, non preoccuparti (almeno siamo anche più tranquilli sapendo che non è un problema “tecnico”) 🙂
Tipica manovra di populisti che non sanno piu cosa inventarsi.. dovrebbero prendere un somaro come avatar alla lega 😉
E’ impensabile di impedire la MNP tra operatori esssendo una pratica che si applica senza problemi. come si può solo immaginare di cambiare il proprio numero se si lascia il proprio operatore. La gente ci lavora col cellulare ma siamo fuori di testa- Questo stato incapace non ha altre proposte intelligenti da fare?
In questa situazione di emergenza si inventano la solita porcata a vantaggio dei ladri”Wind, Vodafone”ridicoli…….al peggio non c’è mai fine
ILIAD=trasparenza
In effetti stanno cadendo nel ridicolo. Ogni giorno cambiano idea. In questi momenti di incertezza oltre che di grossi problemi di salute di pubblica, servirebbe più sicurezza nelle istituzioni
Finora siete stati i più chiari e limpidi di tutti. Fanno di tutto per mettervi i bastoni fra le ruote