Il Gruppo iliad investe 3 miliardi di euro nell’intelligenza artificiale

Gruppo iliad - Groupe iliad

In occasione del Summit for Action on Artificial Intelligence che si apre questo lunedì (10 febbraio) a Parigi, il Gruppo iliad ribadisce la sua ambizione di essere leader industriale nell’intelligenza artificiale in Europa, stanziando una dotazione complessiva di 3 miliardi di euro per investire in infrastrutture dedicate all’intelligenza artificiale (data center e potenza di calcolo), alla ricerca e ai livelli applicativi.

OpCore, la controllata che gestisce i 13 data center del Gruppo, investirà 2,5 miliardi di euro per rafforzare la propria posizione di leader europeo nei data center hyperscale dedicati in particolare alle risorse di elaborazione AI. Per raggiungere questo obiettivo, il Gruppo ha stretto una partnership con Infravia, uno dei principali operatori indipendenti del private equity in Europa.

OpCore implementerà quindi, nel breve termine, diverse centinaia di megawatt di capacità con l’ambizione a lungo termine di costruire diversi gigawatt di capacità in tutta Europa.

Per quanto riguarda invece Scaleway (la controllata B2B del Gruppo iliad, dedicata al cloud), si è investito per avere la più grande capacità di calcolo commercializzabile in Europa per l’intelligenza artificiale: circa 5.000 GPU di ultima generazione sono messe a disposizione delle aziende per addestrare e utilizzare i propri modelli.

Tra i riferimenti di Scaleway: Mistral AI, H e Photoroom. Grazie a Scaleway, i migliori modelli open source sono disponibili per tutte le aziende in un ambiente cloud sovrano e sicuro: Llama (Meta), Moshi (Kyutai) e ora Deepseek.

Partnership Free – Mistral AI

Oggi Free (l’operatore di telefonia fissa e mobile francese del Gruppo iliad) e Mistral AI hanno annunciato anche una partnership unica in Francia. Grazie a questo accordo, Free diventa il primo operatore del Paese a offrire a tutti i suoi abbonati mobili un assistente AI, con Chat Pro, la nuova versione premium dell’assistente AI di Mistral AI, offerta in esclusiva per 12 mesi.

I 15,5 milioni di abbonati Free potranno così beneficiare gratuitamente di uno strumento di intelligenza artificiale all’avanguardia, sviluppato da un campione francese e leader europeo dell’intelligenza artificiale.

Fondazione Kyutai per la ricerca sull’AI

L’intelligenza artificiale è un campo in continua evoluzione e la ricerca scientifica svolge un ruolo di primo piano. Per questo motivo, alla fine del 2023, il Gruppo iliad ha co-fondato il laboratorio Kyutai, una fondazione dedicata alla ricerca scientifica aperta sull’intelligenza artificiale, erogando 100 milioni di euro.

L’approccio open source, da sempre difeso dal Gruppo iliad, è davvero strutturante nella corsa all’intelligenza artificiale. Oggi è apprezzato da tutti gli operatori del mercato. Nel luglio 2024, il team di Kyutai, composto da alcuni dei migliori ricercatori di intelligenza artificiale al mondo, ha presentato Moshi, un modello di intelligenza artificiale open source con capacità vocali senza precedenti.

Ieri Kyutai ha lanciato Hibiki, una tecnologia vocale rivoluzionaria per la traduzione simultanea. Hibiki (“eco” in giapponese) consente la traduzione in tempo reale, preservando la voce del parlante e adattandone in modo ottimale il ritmo al contenuto semantico del discorso di partenza.

Hibiki produce quindi una traduzione immediata, orale e scritta, nella lingua di destinazione. Attualmente formata nella traduzione dal francese all’inglese, Hibiki supera lo stato dell’arte attuale in questo compito, in termini di qualità della traduzione, fedeltà vocale dell’oratore e naturalezza.

Grazie alla semplicità del processo di inferenza, il modello può essere utilizzato in tempo reale sui dispositivi mobili. Questo lancio rappresenta una nuova pietra miliare per le tecnologie vocali, aprendo straordinarie opportunità in termini di comunicazione e accessibilità.

Thomas Reynaud, CEO del Gruppo iliad:

All’interno del Gruppo iliad, crediamo da diversi anni nella potenza dell’intelligenza artificiale e abbiamo deciso di dedicarle le risorse necessarie. Stiamo investendo 3 miliardi di euro lungo l’intera catena del valore: dai data center alla potenza di calcolo, passando per la ricerca scientifica aperta e la democratizzazione degli utilizzi grazie alla nostra partnership con Mistral. Se da 3 anni moltiplichiamo le iniziative è perché ci troviamo in un momento decisivo in cui è in gioco il nostro futuro collettivo.

Fonte: Comunicato Stampa


Commenta questa e le altre notizie sui nostri profili Facebook e X (ex Twitter) o nella Community dedicata agli utenti iliad (che conta oltre 21.000 iscritti).

Puoi seguire Universo Free anche su Google News, cliccando sulla stellina da app e mobile o alla voce “Segui“. Le notifiche in tempo reale con i nostri aggiornamenti e le ultime notizie, sono inoltre disponibili tramite il nostro canale Telegram.

Universo Free è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Per segnalarci novità, anteprime, nuove aperture di store iliad, scrivici direttamente da qui.

Commenta...