iliad chiude il 2024 con quasi 12 milioni di utenti. Crescita in tutti i mercati

Numero utenti iliad 2024

Continua la crescita di iliad in Italia e si rafforza la posizione del Gruppo iliad a livello europeo, con un numero di utenti/abbonati che registra ancora un segno “+”.

Nel dettaglio, al 31 dicembre 2024, iliad in Italia contava 11.636.000 utenti su rete mobile (+906.000 rispetto allo stesso periodo di un anno fa e +189.000 nel quarto trimestre 2024), mentre per quanto riguarda la fibra il numero sale a 349.000 utenti (+142.000 in un anno).

Il numero totale di utenti arriva così a sfiorare i 12 milioni (11.985.000 per la precisione). E pensare che in fase di lancio c’era chi prevedeva la “morte prematura” di iliad in poco tempo: i fatti e i numeri, come sempre, dicono altro (così come l’addio di Vodafone dal mercato italiano).

Vanno bene anche gli altri mercati, in cui il Gruppo iliad è presente. In Francia il numero totale di abbonati a Free e Free Mobile ha raggiunto quota 23.087.000 (+668.000 su base annua). In Polonia Play ha visto crescere la sua base utenti a 15.448.000 (+290.000 su base annua).

Il Gruppo iliad conta al 31 dicembre 2024 50.520.000 utenti (40.485.000 su rete mobile e 10.035.000 su rete fissa), con una crescita su base annua di oltre 2 milioni di utenti (2.005.000). I dipendenti del Gruppo, alla stessa data, hanno raggiunto quota 18.200.

Si conferma così leader della crescita in Europa tra i 15 maggiori gruppi di telecomunicazioni.

Crescita Gruppo iliad IV trim 2024

Gruppo iliad leader della crescita in Europa

In Italia iliad si conferma per il settimo anno consecutivo l’operatore leader per quanto riguarda l’acquisizione di utenti su rete mobile, nonostante la forte concorrenza (data in particolare dai second brand di WindTre, Vodafone e TIM). La quota di mercato dell’operatore guidato da Benedetto Levi (secondo i dati AGCOM al 30 settembre 2024) è salita al 14,8%.

Copertura di rete. Al 31 dicembre 2024, iliad conta su un totale di oltre 17.000 impianti attivi, tra quelli di proprietà (10.570) e quelli della JV Zefiro (6.800), società quest’ultima controllata al 50% da iliad e 50% da WindTre.

Alla fine del 2024 la holding che controlla iliad S.A (e iliad Italia) contava una presenza in 17 paesi, con 112 milioni di utenti e 19,3 miliardi di euro di ricavi.

Crescita iliad Holding IV trim 2024

iliad Holding – 112 milioni di utenti

Il comunicato stampa iliad

iliad, l’operatore che in meno di sette anni ha rivoluzionato il mercato delle telecomunicazioni italiano, annuncia oggi i risultati finanziari consolidati per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.

Dal suo ingresso nel mercato ad oggi, l’operatore ha registrato una continua crescita degli utenti netti nel mobile e fisso raggiungendo la quota di 11 milioni e 985 mila nel 2024, con un incremento di 1 milione e 48 mila utenti netti rispetto al 2023.

Nel segmento mobile, iliad conta 11 milioni e 636 mila utenti e si conferma per il settimo anno consecutivo leader per crescita di utenti netti, con +906 mila nuovi utenti rispetto al 2023. La performance nel segmento mobile di iliad è ancor più eccezionale se viene letta alla luce del contesto di mercato italiano, divenuto trimestre dopo trimestre sempre più competitivo, con gli utenti iliad continuamente bersagliati da offerte mirate a prezzi estremamente aggressivi. Nonostante questo, la qualità del servizio reso da iliad, la trasparenza delle condizioni e la capacità dell’operatore di tenere fede alle sue storiche promesse, fanno sì che iliad resti ancora il leader della crescita nel mercato mobile.

Nel 2024, iliad ha continuato ad investire nell’espansione della sua rete proprietaria, che ad oggi conta più di 18.000 siti. Grazie agli investimenti di oltre quattro miliardi e mezzo realizzati nel corso degli anni, la rete di iliad oggi raggiunge oltre 7.000 città con tecnologia 5G.

Nel 2024, iliad si conferma come leader incontrastato per tasso di crescita nel segmento fiber-to-the-home (FTTH) del mercato fisso, raggiungendo 349 mila utenti, +142 mila rispetto al 2023. Questa crescita, inoltre, permette ad iliad di classificarsi come primo operatore per aumento assoluto di linee fisse attive nel mercato Broadband (FTTC + FTTH). La rete FTTH di iliad, che oggi raggiunge oltre 16 milioni di unità abitative, è stata premiata come la più veloce d’Italia nel 2024 da nPerf, ottenendo questo riconoscimento per il secondo anno consecutivo.

Inoltre, nell’aprile 2024 iliad è stato il primo operatore in Italia a offrire una connessione FTTH con tecnologia Wi-Fi 7, che garantisce le migliori prestazioni in velocità di download/upload.

Il 2024 è stato un anno ricco di riconoscimenti: iliad si è posizionata per il terzo anno consecutivo al primo posto tra le compagnie di telefonia mobile nella classifica Italy’s Best Customer Services 2024/25 elaborata dall’Economia del Corriere della Sera e Statista, a conferma della forte attenzione dell’operatore verso le esigenze dei suoi utenti. Nel 2024, inoltre, l’azienda ha vinto lo stesso premio anche nella categoria “telefonia fissa e internet”. Anche nella classifica Italy’s Best Employers 2025 iliad si conferma al primo posto per il terzo anno di fila fra le aziende della categoria Internet, IT e telecomunicazioni.

iliad chiude il 2024 con risultati record dal punto di vista finanziario: il fatturato del 2024 si attesta a 1 miliardo e 145 milioni di euro, +8% rispetto al 2023; record anche per l’EBITDAaL, che passa a 308 milioni, +24,5% rispetto al 2023. Il Free Cash Flow Operativo di iliad Italia nel 2024 arriva a 37 milioni, in aumento rispetto ai 4 milioni del 2023 e il Free Cash Flow Operativo dell’attività mobile supera i 100 milioni di euro. iliad, inoltre, continua a dimostrare il suo forte orientamento all’investimento industriale, scegliendo di investire larga parte dell’OFCF generato dal business mobile nello sviluppo dell’FTTH.

Per il 2024 volevamo continuare ad investire in infrastrutture sostenibili, innovative e di qualità, e a costruire un rapporto con i nostri utenti basato sulla trasparenza. Oggi, guardando ai risultati, posso dire: missione compiuta! – ha commentato Benedetto Levi, Amministratore Delegato di iliad.

Siamo felici di vedere che dopo 7 anni di presenza nel mercato, iliad continua a crescere e a conquistare la fiducia di milioni di italiani. Anni fa abbiamo scelto di investire in un approccio nuovo – semplicità e trasparenza, perfetta corrispondenza fra quanto promesso e quanto realmente offerto -, abbiamo scelto di investire in infrastrutture di qualità – puntando solo sulla tecnologia FTTH nel fisso – e su partner di fiducia. È grazie a queste scelte coraggiose che continuiamo a raccogliere i frutti sani dei nostri investimenti.

I risultati finanziari di Gruppo

Il Gruppo iliad chiude il 2024 con risultati altrettanto positivi, con 50 milioni e 520 mila utenze nette, in aumento di 2 milioni e 5 mila rispetto al 2023.

Il fatturato complessivo del Gruppo al 31 dicembre 2024 si attesta a 10 miliardi e 24 milioni di euro, con un incremento dell’8,5% rispetto al 2023. In crescita anche l’EBITDAaL di Gruppo: 3 miliardi e 850 milioni di euro, +11,8% rispetto al 2023. Anche il Free Cash Flow operativo cresce, arrivando a 1 miliardo e 828 milioni di euro, in aumento del 28% rispetto al 2023. Questi risultati eccellenti hanno permesso di mantenere sostanzialmente invariato il livello di investimenti, ad oltre 2 miliardi di euro, e di ridurre al tempo stesso la leva finanziaria, che scende a 2,7x rispetto al 3,0 dell’anno precedente.

In questo modo, il Gruppo ha raggiunto i due importanti obiettivi che si era posto per il 2024: iliad è diventato il quinto operatore di telefonia mobile in Europa e ha superato il traguardo di 10 miliardi di euro di fatturato.

Continuano gli investimenti del Gruppo nel campo dell’intelligenza artificiale, con l’ambizione di ricoprire una posizione di leader europeo in questo ambito. Il 2024 si è chiuso con l’annuncio di importanti investimenti nel settore dell’AI e dei data center: il Gruppo ha allocato 3 miliardi di euro per investimenti in infrastrutture dedicate all’AI (data center e capacità di calcolo), ricerca e applicativi.

L’impegno dell’azienda in ambito ESG

Il 2024 ha visto intensificare gli sforzi di iliad, insieme al Gruppo, per un business più sostenibile e responsabile verso l’ambiente, le persone e la società. Nel luglio 2024 iliad ha pubblicato il suo primo Report di Sostenibilità per l’anno 2023, con l’obiettivo di essere ancora più trasparente verso i propri stakeholder, la società e il mercato in cui opera. In particolare:

Per l’ambiente. Il 2024 si è aperto con il raggiungimento di due tappe fondamentali: il percorso di riduzione delle emissioni del Gruppo iliad è stato convalidato dalla Science Based Targets Initiative (SBTi); iliad e Statkraft, il più grande produttore di energia pulita in Europa, hanno sottoscritto un Power Purchase Agreement (PPA) per la fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili per 10 anni consentendo di risparmiare ogni anno l’emissione di circa 11.800 tonnellate di CO2eq.

Per le persone. A conferma dell’attenzione e dell’impegno nel garantire un ambiente di lavoro positivo, nel 2024 iliad si è confermata tra gli Italy’s Best Employers per il 2025. Nella classifica, stilata da Statista e dal Corriere della Sera, iliad si è posizionata al primo posto tra gli operatori telefonici. Nel 2024, iliad ha superato la soglia dei 1.110 dipendenti e il 94% di loro ha dichiarato, tramite la Survey di Clima, che consiglierebbe ad altri di lavorare in iliad.

Per la società. Nel 2024, iliad ha continuato a investire nello sviluppo di competenze per abilitare la transizione digitale e la crescita del Paese. Insieme a Will Media, iliad si è concentrata sul tema centrale dell’orientamento dei giovani agli studi e al lavoro, con un documentario ad hoc e un tour in tre città italiane (Venezia, L’Aquila e Lecce). Proseguono nel 2024 progetti di successo già avviati come iliadship – a supporto dell’istruzione dei giovani universitari, con l’erogazione di altri 150.000€ in borse di studio – e la collaborazione con Il Cielo Itinerante per contrastare la povertà educativa.

Inoltre, per rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione, nel novembre 2024 iliad ha annunciato il rinnovo di tre membri del suo Advisory Board, organo strategico che dal 2021 supporta l’azienda nella definizione di strategie di posizionamento, comunicazione e sostenibilità. Hanno fatto il loro ingresso nel Board di iliad Francesca Reich, Membro del CdA di Banca Mediolanum e di Tinexta, già CEO dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Luisa Torsi, Professoressa Ordinaria di Chimica presso l’Università di Bari e membro dell’Accademia dei Lincei, e Tommaso Valletti, Professore di Economia all’Imperial College di Londra e già Chief Competition Economist della Commissione Europea.


Commenta questa e le altre notizie sui nostri profili Facebook e X (ex Twitter) o nella Community dedicata agli utenti iliad (che conta oltre 21.000 iscritti).

Puoi seguire Universo Free anche su Google News, cliccando sulla stellina da app e mobile o alla voce “Segui“. Le notifiche in tempo reale con i nostri aggiornamenti e le ultime notizie, sono inoltre disponibili tramite il nostro canale Telegram.

Universo Free è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Per segnalarci novità, anteprime, nuove aperture di store iliad, scrivici direttamente da qui.

Una risposta

  1. Giacomo ha detto:

    Nel mentre, da 7 giorni (17/03) ricaricare è completamente impossibile (addebita su carta ma non aggiorna il credito impedendo di conseguenza il rinnovo dell’offerta)…

Commenta...