Prima semifinale Eurovision 2025: televoto aperto anche ai clienti iliad · Costi e operatori abilitati

eurovision 2025 televoto seconda semifinale iliad

Si alza il sipario sull’evento non sportivo più seguito al mondo, l’Eurovision Song Contest. Questa sera si terrà la prima semifinale della kermesse musicale europea, quest’anno ospitata a Basilea, in Svizzera, in seguito alla vittoria – lo scorso anno a Malmö – di Nemo con “The Code”.

Questa sera saranno in gara i primi quindici paesi semifinalisti dell’Eurovision 2025, che si contenderanno uno dei dieci posti in palio per la finale di sabato. Gli altri dieci posti disponibili per i semifinalisti saranno invece allocati durante la seconda semifinale di giovedì prossimo. Le due gare di semifinale potranno essere seguite in diretta stasera e giovedì sera, dalle ore 21, su Rai 2 con commento di Gabriele Corsi e Big Mama.

Come per gli scorsi anni, grazie a una novità introdotta solo di recente, il voto del pubblico da casa possiede una rilevanza fondamentale. Infatti, spariranno completamente dalle semifinali i punteggi assegnati dalle giurie di qualità e sarà solamente il televoto a decidere il risultato della serata, mediante preferenze raccolte tramite telefono fisso o via SMS. Tra gli operatori abilitati ci sarà – come ormai di consueto – anche iliad.

Le regole sono molto semplici: da ogni utenza (fisso o mobile) è possibile inviare fino ad un massimo di 5 voti. È possibile inviare le proprie preferenze anche da app ufficiale dell’evento, che trasforma il proprio voto in un SMS (qui il link all’applicazione ufficiale dell’evento per i vari sistemi operativi su cui è disponibile).

Eurovision 2025: costo televoto da telefono fisso

È possibile televotare nel corso della prima semifinale dell’Eurovision 2025 chiamando l’894.001 da utenze dei seguenti operatori di telefonia fissa: iliad, TIMWindTre, Sky Wifi, Tiscali, Convergenze, Uno Communications.

Non è possibile televotare da telefoni pubblici o utenze fisse estere. Il costo della chiamata (indistintamente dalla durata), addebitato solo in caso si esprima un voto valido, è di 0,51 euro.

Dopo aver composto il numero, occorre seguire le indicazioni come da voce guida del messaggio telefonico pre-registrato, quindi digitare il codice identificativo relativo alla propria canzone scelta.

Eurovision 2025: costo televoto da telefono mobile

È possibile televotare nella prima semifinale dell’Eurovision 2025 inviando un SMS al 475.475.0 contenente nel testo il codice di due cifre abbinato al paese a cui si vuole dare la propria preferenza, da utenze dei seguenti operatori di telefonia mobile: iliad, TIMVodafoneWindTrePosteMobile, ho. Mobile, Fastweb Mobile, Kena Mobile, Very MobileCoopVoce, 1Mobile, Optima Mobile e Daily Telecom Mobile.

Il costo per ogni SMS inviato varia in base all’operatore mobile utilizzato. Per ciascun SMS ricevuto a conferma di voto valido, verranno addebitati 0,50 euro, indipendentemente dall’operatore.

Nessun costo verrà addebitato nel caso in cui l’utente invii un numero eccessivo di SMS di voto oppure una sintassi di voto non corretta o fuori tempo massimo. Il numero massimo di voti validi effettuabili da ciascuna utenza telefonica, fissa o mobile, è di cinque per ciascuna delle sessioni di voto previste.

Voto online

Anche quest’anno, in aggiunta al voto via telefono fisso ed SMS (e app ufficiale della rassegna), verrà attivata la possibilità di votare online a pagamento, collegandosi al sito web www.esc.vote.

Il voto online è offerto sempre dalla società ONCE (ex digame), che sovrintende e organizza, per conto di EBU, la raccolta dei voti da tutti i paesi partecipanti all’Eurovision 2025. Sul sito saranno riportate tutte le condizioni di voto e tutte le modalità di votazione.

Anche in questo caso, permane il limite di 5 voti, ciascuno dei quali costerà 50 centesimi.

Prima semifinale Eurovision 2025: i codici di voto

Ecco la scaletta della seconda semifinale, con tutti gli artisti (in rappresentanza del proprio Paese) elencati in ordine di esibizione:

  1. Islanda – VÆB – RÓA – Codice 01
  2. Polonia – Justyna Steczkowska – GAJA – Codice 02
  3. Slovenia – Klemen – How Much Time Do We Have Left – Codice 03
  4. Estonia – Tommy Cash – Espresso Macchiato – Codice 04
  5. Ucraina – Ziferblat – Bird of Pray– Codice 05
  6. Svezia – KAJ – Bara Bada Bastu – Codice 06
  7. Portogallo – NAPA – Deslocado – Codice 07
  8. Norvegia – Kyle Alessandro – Lighter – Codice 08
  9. Belgio – Red Sebastian – Strobe Lights – Codice 09
  10. Azerbaijan – Mamagama – Run With U – Codice 10
  11. San Marino – Gabri Ponte – Tutta l’Italia – Codice 11
  12. Albania – Shkodra Eletronike – Zjerm – Codice 12
  13. Paesi Bassi – Claude – C’est La Vie – Codice 13
  14. Croazia – Marko Bošnjak – Poison Cake – Codice 14
  15. Cipro – Theo Evan – Shh – Codice 15

Durante la gara, nella posizione di uscita numero 11, ci sarà anche Gabry Ponte con “Tutta l’Italia“, inno del Festival di Sanremo 2025 che – tramite il San Marino Song Contest – è stato scelto per rappresentare il Titano a Basilea. Sarà ovviamente possibile televotarlo dall’Italia.

A fine serata, verranno annunciati in diretta i 10 finalisti che parteciperanno alla finale dell’Eurovision 2025 di sabato 17 maggio (in diretta, in questa occasione, su Rai 1), dove sarà in gara anche l’Italia, quest’anno rappresentata dal secondo classificato del Festival di Sanremo Lucio Corsi, che presenterà una versione di “Volevo Essere Un Duro” riadattata al palco dell’Eurovision 2025.

Per gli appassionati del genere, l’appuntamento è per le 21 su Rai 2. Maggiori dettagli sull’evento, i paesi partecipanti e le ultime notizie sulla partecipazione italiana, sono disponibili su eurofestivalnews.com e nella più completa Guida all’evento, scaricabile gratuitamente da qui.

Ne approfittiamo per salutare i colleghi che in questo momento stanno seguendo il concorso in diretta e in collegamento costante dal Press Center della St. Jakobshalle di Basilea e a cui auguriamo buon lavoro. E una buona visione ai nostri lettori che saranno sintonizzati su Rai 2.

via eurofestivalnews.com


Commenta questa e le altre notizie sui nostri profili Facebook e X (ex Twitter) o nella Community dedicata agli utenti iliad (che conta oltre 21.000 iscritti).

Puoi seguire Universo Free anche su Google News, cliccando sulla stellina da app e mobile o alla voce “Segui“. Le notifiche in tempo reale con i nostri aggiornamenti e le ultime notizie, sono inoltre disponibili tramite il nostro canale Telegram.

Universo Free è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Per segnalarci novità, anteprime, nuove aperture di store iliad, scrivici direttamente da qui.

Commenta...