Fastweb: clienti mobile scendono a 1.779.000. Crescono i clienti nel fisso così come i ricavi, con l’incognita Covid-19
Nel report trimestrale pubblicato oggi da Fastweb e aggiornato al 30 marzo 2020, l’operatore telefonico controllato dal Gruppo Swisscom ha registrato il suo primo calo nel segmento mobile, dopo una crescita che negli ultimi anni è stata praticamente continua ed ininterrotta.
Il numero totale di clienti Fastweb Mobile è sceso da 1.806.000 di fine 2019 a 1.779.000 del primo trimestre di quest’anno, una flessione che, secondo quanto riportato da Swisscom, sarebbe un effetto della pandemia da Covid-19, che ha portato ad una flessione in particolare nel mese di marzo.
Rispetto allo stesso periodo di un anno fa, cresce del 7% l’ARPU (ovvero i ricavi medi per singola unità), grazie anche alle modifiche applicate all’offerta commerciale e alle diverse rimodulazioni che si sono susseguite nel tempo.
Compensa il leggero calo nel mobile la crescita nel segmento broadband, dove i clienti salgono a 2.659.000 (erano 2.637.000 a fine 2019 e 1.440.000 nello stesso periodo del 2019), di cui 1.767.000 a banda ultralarga.
Sul fronte ricavi, nel primo trimestre sono stati pari a 543 milioni di euro, in crescita del 6% rispetto al primo trimestre del 2019.
Swisscom
Come di consueto, insieme ai dati relativi a Fastweb sono stati comunicati anche quelli della casa madre, Swisscom (il principale operatore di telefonia della Svizzera). Stando a quanto diffuso oggi, nel primo trimestre 2020 il fatturato è calato del 4% su base annua a 2,7 miliardi di franchi, principalmente a causa della forte concorrenza.
L’utile netto è cresciuto invece del 3% a 394 milioni di franchi, mentre è sceso l’organico, sia a livello di dipendenti (-3% a 19.100), sia di posti di lavoro (-4% a 16.400).
La pandemia da Coronavirus, che ha portato anche in Svizzera ad un consistente aumento dell’utilizzo di internet e telefono da casa (grazie anche allo smart working), nel mese di marzo ha fatto registrare il 70% di chiamate in più sul cellulare rispetto al mese precedente.
Swisscom ha comunicato anche di aver registrato picchi sulla rete fissa, tv e streaming, con valori che fino ad ora venivano raggiunti solo la domenica sera.
Covid-19 rimane comunque una grande incognita e secondo Urs Schaeppi (CEO del Gruppo Swisscom) “comporta molte incertezze e continuerà a influenzare il nostro esercizio finanziario”. Per il CEO, al momento non è possibile quantificare gli effetti finanziari, perché dipendono da diversi fattori: estensione e durata della pandemia, misure statali di sostegno all’economia, comportamento dei clienti in Svizzera e in Italia.
via mvnonews.com – swisscom.ch
Commenta questa e le altre notizie sui nostri profili Facebook e X (ex Twitter) o nella Community dedicata agli utenti iliad (che conta oltre 21.000 iscritti).
Puoi seguire Universo Free anche su Google News, cliccando sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui“. Le notifiche in tempo reale con i nostri aggiornamenti e le ultime notizie, sono inoltre disponibili tramite il nostro canale Telegram.
Universo Free è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Per segnalarci novità, anteprime, nuove aperture di store iliad, scrivici direttamente da qui.
Ok, scoperto l’arcano. a pag 18 della presentazione c’è la spiegazione con questa nota sulla CB mobile: 1) Mobile CB one-off restatement (silent/inactive SIMs).
Ecco, quindi hanno aggiornato il dato togliendo le sim silenti. Ora è tutto chiaro 🙂
Nella documentazione relativa ai risultati 1Q ’20, c’è anche il file Excel ‘Facts-and-Figures’ Nello sheet Operational Data c’è la nuova stringa della CB mobile (fisso invariata), che è stata cambiata dal 1Q 19 al 4Q 20. Questi i nuovi numeri: 1Q19 1440, 2Q19 1549, 3Q19 1663 e 4Q19 1746 (scusate non 1742). Nell’interim infatti trovate, come 1Q19, proprio 1440 che nell’interim 1Q19 dava 1517. Se avete qualche idea del motivo di questo cambiamento, magari un clean-up o una pulizia dei silenti. Grazie
Approfondiamo la cosa per capirne di più. Grazie intanto per la segnalazione.
Hanno cambiato i numeri del 2019. I clienti mobili al 4Q 2019 nono sono 1.806, ma 1.742. Ma soprattutto, sapete perché?
Cambiati dove Federico? Nel precedente comunicato stampa relativo al 2019 è ancora 1.806.000. Forse ti confondi con il terzo trimestre 2019, dove erano 1.742.000 😉